Il sensore di posizione dell'albero motore/albero a camme è un componente chiave nel sistema di lubrificazione del motore, il loro ruolo è monitorare accuratamente lo stato di esecuzione del sistema di elettronica automobilistica. Di seguito introdurrò rispettivamente le funzioni e i principi di questi due sensori.
Sensore di posizione dell'albero motore
Caratteristiche:
- Monitorare l'angolo e la velocità di rotazione dell'albero motore del motore.
Fornire all'unità di controllo del motore (ECU) le informazioni necessarie per controllare accuratamente i tempi di accensione e il tempismo dell'iniezione del carburante.
Come funziona:
- Il principio di induzione elettromagnetica o effetto hall viene generalmente adottato.
Quando l'albero a gomiti ruota, il sensore rileva i cambiamenti nel campo magnetico generato dal passaggio di un materiale magnetico, come una scanalatura o un ingranaggio nell'albero motore, che genera un segnale elettrico.
- L'ECU calcola la posizione e la velocità dell'albero a gomiti in base a questi segnali e regola di conseguenza lo stato di lavoro del motore.
Sensore di posizione dell'albero a camme
Caratteristiche:
- Monitorare la posizione dell'albero a camme.
- Assistere la ECU a determinare i tempi corretti della valvola (cioè quando le valvole di aspirazione e di scarico si aprono e si chiudono), il che è fondamentale per ottimizzare il processo di combustione.
Come funziona:
- Funziona in modo simile a un sensore di posizione dell'albero motore, che può anche essere basato sull'induzione elettromagnetica o sull'effetto della sala.
- Determinano la posizione dell'albero a camme rilevando un segno specifico sull'albero a camme (di solito una tacca o un ingranaggio sull'albero a camme).
Queste informazioni vengono utilizzate per aiutare l'ECU a decidere quando aprire e chiudere le valvole del motore, migliorando così l'efficienza del carburante e riducendo le emissioni.